Sezione 3: Autori
Q 3.24: Esistono altri sistemi di markup?
Ci sono molti altri sistemi popolati disponibili.
MarkDown
Questa è sia una sintassi di formattazione di semplice testo, e uno script Perl che converte in XHTML. L’obiettivo era quello di evitare che il file sorgente avesse l’aspetto del markup (in modo da essere letto solo come documento di testo), ma che dovrebbe essere sufficientemente robusto per sopportare la conversione.
Dettagli su http://daringfireball.net/projects/markdown/.
Formati wiki/blog
Ne esistono vari: il più conosciuto è probabilmente il formato MediaWiki usato per Wikipedia, che fornisce infrastrutture di testo abbastanza estensive per creare articoli usati nel sito, che sono poi convertiti in HTML per la visualizzazione.
Formati concettuali simili vengono usati da altri sistemi wiki come PmWikie Google Code; ed esistono ibridi che usano anch’essiHTML come Fossil.
LATEX
Il sistemai typesetting e preparazione del documento LATEX (Lamport, 1994) usa macro costruite in sintassi TEX per implementare modelli di documento parzialmente strutturati La sintassi usa un backslash per elementi markup flag e istruzioni di formattazione, e parentesi graffe per delimitare argomenti e limitare lo scopo di azioni tipografiche.
Il software è disponibile su tutte le piattaforme, e crea output PDF o PostScript. La conversione in LATEX da sistemi basati su XML può essere eseguita con XSLT, ma la conversione da sintassi LATEX è problematica perché ha caratteristiche non facilmente rappresentabili da altri sistemi.
SGML
SGML e alcuni altri progenitori rimangono disponibili ma sono raramente usati.
Esiste una lunga lista di altri linguaggi markup nella pagina Wikipedia.